Condividi oragiovane:      

Sussidio estivo Just Jungle - estate ragazzi grest 2024

Sistema preventivo e diritti umani

La sfida educativa per il Terzo Millennio”

Don Pascual Chávez Villanueva

Rettor Maggiore

Roma, 14 dicembre 2009

Illustre Signor Presidente, Illustri Senatori e Senatrici, Onorevoli, Gentili Signore, Egregi Signori, sono lieto di essere qui stasera e di poter portare in questa prestigiosa sede istituzionale, a nome di tutta la Famiglia Salesiana, il saluto e l’augurio di buon Natale. Un grazie speciale al Presidente della Commissione, Senatore Pietro Marcenaro, che ha reso possibile questa iniziativa.

Quelli di preparazione al Santo Natale sono giorni particolarmente significativi nella tradizione cristiana e per moltissimi popoli sulla terra. Per noi salesiani quest’anno poi i giorni di preparazione al Natale sono doppiamente significativi, perché ci accingiamo a celebrare anche il natale della nostra Congregazione.

Don Bosco fondò la Congregazione salesiana[1] il 18 dicembre 1859, non per dar vita ad un’opera, che egli già aveva intrapresa, ma per mantenerla e svilupparla, un’opera di riscatto e di promozione, oggi diremmo di sviluppo umano integrale, che nacque tra quei ragazzi cui Don Bosco si dedicava, e con essi.

 

Nella metà dell’Ottocento Don Bosco operava non solo ‘per’, ma ‘con’ i ragazzi più poveri e abbandonati in una Torino che stava vivendo uno sviluppo tumultuoso,  afflitto purtroppo da immense sacche di povertà e violenza. Nella periferia nord della città si stava infittendo una ‘cintura nera’ fatta di baracche affollate dagli immigrati più poveri. Ondate sempre più numerose di famiglie contadine poverissime e di giovani soli abbandonavano le campagne e venivano a cercar lavoro e fortuna nella città, affollandosi nelle catapecchie che nascevano tra gli acquitrini della Dora, dove si riversavano i liquami della città priva di fognature. Quei giovani, molti appena ragazzi, se non ancora bambini, venivano impiegati e sfruttati nei grandi cantieri della zona sud, nelle imprese manifatturiere, filande, concerie, fornaci, fabbriche. Sottoposti a ritmi di lavoro disumani, molti morivano prematuramente ad appena 18-19 anni di età; tanti altri, magari cacciati per “scarso rendimento”, finivano sulle strade. Nell’affannosa e spesso disperata ricerca di sopravvivere, questi ragazzi spesso si univano in bande, vivevano rubacchiando dai banchi dei mercati, come piccoli borseggiatori, in costante conflitto con i poliziotti che davano loro la caccia, e appena potevano li sbattevano in prigione.

La sconcertante attualità di situazioni di questo tipo riempie gli occhi e l’anima di tutti quelli tra noi che visitano Paesi poveri, ma anche di quelli tra noi che hanno occasione di entrare in contatto con le sacche di povertà e violenza della nostra società.

È proprio la dimensione mondiale che assumono questi fenomeni che ci ha spinti a richiamare con forza l’attenzione di tutti gli educatori, come indicavo nella mia Strenna alla Famiglia Salesiana nel 2008. Con le risposte ad un questionario sulle pratiche di educazione ai diritti umani già esistenti nelle 97 Province salesiane e poi con le attività del percorso di partecipazione, durato due anni, in 130 paesi, è stato preparato il Congresso che abbiamo organizzato a Roma a gennaio 2009 e che ha sancito solennemente il legame indissolubile nell’educazione dei giovani tra “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Con gli atti e il cofanetto multimediale, che questa sera vengono presentati, sono cosciente di consegnarvi l’impegno della Congregazione salesiana per “educare con il cuore di Don Bosco, per lo sviluppo integrale della vita dei giovani, soprattutto i più poveri e svantaggiati, promuovendo i loro diritti”.

L’Oratorio del poverissimo Don Bosco cominciò nel 1843 sotto una tettoia, e diede vita a scuole serali, laboratori, una casa per bambini e ragazzi lavoratori. Il 18 dicembre del 1859, 184 giovani vivevano come interni nella casa di Don Bosco (l’anno successivo sarebbero stati 355), ed erano l’anima dell’Oratorio festivo che la domenica contava più di mille ragazzi.

La Congregazione salesiana il 18 dicembre 1859 a Valdocco nacque tra questi ragazzi, per l’esattezza con 16 di essi, tra i 15 e i 21 anni, che avevano sperimentato su di sé l’opera di riscatto e di promozione di Don Bosco e ne assunsero il ruolo di attori principali, soggetti protagonisti.

Il carisma di Don Bosco, santo educatore ed educatore santo, il suo amore per i ragazzi più poveri ed abbandonati ha anticipato, sotto tanti e molteplici aspetti, teorie ed opzioni della moderna pedagogia e, in particolare, la visione che oggi definiamo basata sui diritti umani dei bambini e degli adolescenti.

In un contesto in cui il bambino, il ragazzo “bisognoso” - perché povero, analfabeta, abbandonato, migrante  (il 18 dicembre è anche la giornata mondiale per i diritti umani dei migranti) - è visto come un deviante, una minaccia per la società, cui corrispondono politiche repressive da parte delle istituzioni, Don Bosco ribalta la visione e l’approccio educativo, e dà fiducia al ragazzo, crede nelle sue capacità come persona, soggetto del proprio sviluppo e di quello della comunità in cui vive, inventando e mettendo in pratica un nuovo sistema educativo: il ‘Sistema Preventivo’.

Per Don Bosco il ragazzo emarginato non è un beneficiario passivo, un semplice destinatario di assistenza, al quale offrire delle cose e dei servizi.

Don Bosco propugna una nuova visione del ragazzo emarginato, della relazione educativa tra educando ed educatore, che anticipa quella visione del ragazzo come soggetto di diritti, che la Convenzione di New York ha sancito per la prima volta vent’anni fa, il 20 novembre del 1989, in uno strumento di diritto internazionale oggi legalmente vincolante per 193 Stati.

Il Sistema Preventivo di Don Bosco ha oggi una grande attualità ed un’ampia proiezione sociale: vuole collaborare con molte altre agenzie alla trasformazione della società, lavorando per il cambio di criteri e visioni di vita, per la promozione della cultura dell’altro, di un atteggiamento costante di impegno per la giustizia e la dignità della persona umana.

Abbiamo toccato con mano il fatto di aver costruito un sistema non solo finanziario ma anche economico basato su dei falsi valori.

Abbiamo toccato con mano i danni fatti all’ambiente e l’impatto che questi hanno sul clima, sui popoli, sullo sviluppo.

È il momento di propugnare autenticità, solidarietà, sobrietà, per una nuova cittadinanza mondiale attiva e responsabile, in grado di scardinare l’angusto concetto di cittadinanza anagrafica e/o nazionale nel nome di una cittadinanza planetaria, per rimuovere le cause profonde di ingiustizia, di povertà, di esclusione. Il nostro lavoro con i più poveri, i più bisognosi, non può essere un’opera “palliativa” per attutire la sofferenza, ma deve essere trasformatore della società.

Oggi i Salesiani di Don Bosco ed i 27 gruppi della Famiglia Salesiana operano quotidianamente nelle scuole, nei centri di formazione professionale, negli oratori, in centri di aggregazione giovanile, nell’accoglienza e reintegrazione di ragazzi di strada, di bambini soldato, di ragazzi in misure alternative al carcere in 130 paesi del mondo, in favore di 15 milioni di ragazzi e ragazze.

Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all’educazione, proprio qui a Roma al nostro Congresso su “Sistema preventivo e diritti umani”, ci diceva che i Salesiani oggi sono probabilmente l’agenzia educativa più rappresentativa al mondo. Lo riconosciamo con umiltà, ma anche con grande consapevolezza di responsabilità.

Da sempre, come parte integrante del loro stesso carisma, i Salesiani di Don Bosco sono molto sensibili al tema delle violazioni dei diritti umani, in particolare dei bambini e degli adolescenti. Fondamento dei diritti umani per noi è il dato ontologico della dignità di ogni persona, insito nella natura umana; i diritti umani per noi appartengono al disegno di Dio sull’uomo e sulla donna,  “senza distinzione alcuna, di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”[2].

Già nell’aprile del 2002 ho lanciato, come Rettor Maggiore, a tutti gli educatori della Famiglia salesiana questo appello, che ho poi ripetuto in Campidoglio a tutti, laici e società civile, credenti e non credenti: “Prima che sia troppo tardi salviamo i ragazzi che sono la speranza del mondo”.

Come Famiglia Salesiana, la sfida è per noi incentrata però, più che sulla denuncia, sulla prevenzione, sull’educazione preventiva, sul rompere il circolo vizioso che perpetua le continue violazioni dei diritti umani e della dignità della persona, sul promuoverne una cultura diffusa, capace di uscire dalle stanze dei giuristi e dei filosofi del diritto per farsi patrimonio dell’umanità.

La sfida per noi è quella di educare i giovani alla partecipazione e all’impegno individuale e sociale per lo sviluppo umano, a farsi soggetti attivi di una nuova cittadinanza mondiale responsabile.

In materia di diritti umani non esistono Paesi o società immuni. Le questioni sui diritti umani non sono questioni che riguardano solo i Paesi in via di sviluppo. Anche i Paesi che si definiscono a “democrazia avanzata” adottano politiche di diritti umani “dei due pesi e delle due misure”, i cosiddetti “double-standard”.

A 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani, con i nuovi strumenti che abbiamo a disposizione (penso alle nuove tecnologie, ma anche all’opportunità per i nostri ragazzi di fare l’anno di servizio civile all’estero), educare ai diritti umani è per noi, oggi più che mai, impegno di urgenza e di massima priorità come educazione permanente, via privilegiata di prevenzione, di sviluppo umano, per la costruzione di un mondo globale più equo, più giusto, più salubre.

Solo l’educazione può promuovere un mondo nuovo. L’educazione e non la semplice l’istruzione. L’educazione che è l’arte di formare la persona umana, di svilupparne tutte le dimensioni, per cui ogni uomo, ogni donna e ogni bambino possano vivere in pace una vita libera e dignitosa; allo stesso tempo l’educazione è il mezzo più radicale che può rimuovere le cause che impediscono tale promozione.

Di fronte alla “emergenza educativa” che caratterizza l’attualità con grandi polarità e ambivalenze, di fronte ad un’educazione che spesso è considerata in una “logica di mercato”, di fronte ad un’educazione troppo spesso asservita al mantenimento di uno status quo che continua a privatizzare la ricchezza e a socializzare ogni forma di povertà, di fronte alla frattura tra educazione e società, al divario tra scuola e cittadinanza, come Congregazione salesiana sentiamo il bisogno di unirci ai giovani, agli insegnanti, agli educatori, alle famiglie e alle associazioni, alle istituzioni della società civile, per valutare la qualità delle nostre proposte educative, la capacità di far maturare nei giovani, e non solo, i valori universali di rispetto e di promozione della dignità della persona umana, di responsabilità personale e sociale per la giustizia e la solidarietà, di cittadinanza attiva.

Il diritto all’educazione non è, come troppo spesso si è sostenuto, una pura questione di accesso all’istruzione, ma anche di qualità della educazione, come diritto di per sé ma anche come “empowering right” per la promozione e il godimento di tutti gli altri diritti umani.

Dell’educazione intesa in termini qualitativi, l’educazione non solo ‘ai’, ma anche ‘per’ i diritti umani, è componente imprescindibile.

I diritti umani non si insegnano dall’alto verso il basso, così come non si impongono, ma ai diritti umani ci si educa permanentemente. Nel nuovo contesto globalizzato, l’educazione ai e per i diritti umani offre nuove frontiere ed opportunità di dialogo e collaborazione in rete con tanti soggetti ed agenzie educative.

In un contesto di laicismo militante ed esacerbato, che tende a cancellare valori che invece appartengono anche al mondo laico, i diritti umani sono uno strumento in grado di oltrepassare gli angusti confini nazionali per porre limiti e obiettivi comuni, creare alleanze e strategie e mobilitare risorse.

I temi, le buone prassi, gli strumenti, le conclusioni e le linee guida proposti dalla Famiglia Salesiana al termine di un lungo percorso partecipativo internazionale di preparazione, sono particolarmente significativi oggi al finire del 2009, anno dedicato dalla Assembla Generale delle Nazioni Unite all'apprendimento dei diritti umani, e in occasione del 10 dicembre, Giornata Mondiale dei diritti umani, in cui ha inizio la seconda fase del Programma Mondiale delle Nazioni Unite per l’educazione ai diritti umani, incentrata sulla formazione degli educatori, anche per noi salesiani uno dei temi chiave.

Il lancio degli Atti del Congresso Internazionale e dell’Opera multimediale in 7 lingue che andrà in 130 paesi del mondo sono uno dei contributi della Famiglia Salesiana per l’educazione ai e per i Diritti Umani, per la promozione e protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, quali strumenti imprescindibili per lo sviluppo sostenibile.

Promuovere i diritti umani come via per la promozione di una cultura di pace e di sviluppo umano, come impegno per la giustizia e la dignità di ogni persona sono la sfida salesiana, ma anche della cittadinanza laica e attiva del Terzo Millennio.

Intorno a questa sfida siamo tutti e ciascuno chiamati a unirci in un’alleanza incisiva ed efficace.

Grazie.

 

[1] La Congregazione religiosa fondata da Don Bosco fu da lui ufficialmente denominata “Società di San Francesco di Sales”, volendo – da una parte – col termine “Società” indicare la valenza non solo religiosa ma anche sociale della Congregazione, e – d’altra parte – assumendo come protettore San Francesco di Sales, il Santo della mitezza e della amorevolezza, uno dei caratteri del ‘sistema preventivo’ nell’educazione salesiana. Oggi si dice comunemente Società salesiana o Congregazione salesiana.

[2] Così recita l’art.2 della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

 
Sabato 04 Gennaio 2025
Oragiovane ONLUS - P.IVA/C.F. 04453110282 - Galleria Delle Porte Contarine, 4 - 35137 Padova (PD) - info@oragiovane.it - tel. +39 049 09.64.534