Condividi oragiovane:      
Oragiovane alla FdG 2010

standSabato 27 febbraio, Jesolo (Ve) ore 17.00. Un furgoncino parcheggia davanti ad un Palazzo del Turismo brulicante di giovani al lavoro…chi appende striscioni, chi gonfia palloncini variopinti, chi monta impalcature. Prove di danza e canto riempiono di musica l’aria d’intorno.

Dal furgoncino arrivano voci concitate…c’è emozione in giro…è palpabile…. Gli scatoloni pieni di magliette fresche di stampa ostruiscono la visuale ma le voci sono inconfondibili… Sono arrivati Quelli di Oragiovane.

E poi chi altri si sarebbe portato dietro un’impalcatura americana?!?

In pochi minuti il furgone è vuoto e all’interno del Palazzo del Turismo si va componendo il primo stand di Oragiovane alla Festa dei Giovani dell MGS Triveneto (www.donboscoland.it).

«E’ stata una presenza desiderata ed attesa» conferma Luca Baldi, il Presidente di Oragiovane.

Il Movimento Giovanile Salesiano da anni organizza a Jesolo questo appuntamento che vede i giovani protagonisti dell’intera giornata impegnati in un vero e proprio spettacolo artistico attorno al tema pastorale ispettoriale che si incarna nella strenna del Rettor Maggiore, il superiore della Famiglia salesiana. La Festa continua poi attraverso la proposta di numerosi stand all’interno dei quali Gruppi, Associazioni, Cooperative e Realtà che incontrano l’interesse dei giovani possono presentarsi e incontrare gli oltre 5000 partecipanti.

«La Festa dei Giovani ci è parsa luogo naturale per la prima “uscita ufficiale” della Cooperativa e di uno dei suoi più cari progetti: il sussidio per estate ragazzi, Grest, campiscuola, Oratorio “Le Quattro Lune e la Sinfonia della Luce” che risuona della Strenna del Rettor Maggiore», hanno poi chiarito Andrea Bettin ed Elisa Quattrina, gli altri due giovani che insieme a Luca hanno creduto nel progetto.

Nello stand di Oragiovane si sono alternate nella giornata di domenica proposte creative attorno ai laboratori proposti nel sussidio, momenti espressivi con la partecipazione di alcuni dei cantanti che hanno inciso le canzoni inedite della storia, momenti di festa con le coreografie delle danze legate al sussidio, incontri con l’autrice del libro “ Le sorelle Madison e la leggenda delle Quattro Lune” da cui è stata tratta la storia-cornice narrativa della proposta per l’estate 2010. Ma soprattutto in tanti hanno potuto conoscere Oragiovane, le sue proposte, i suoi membri, il suo stile. Molte sono state infatti le occasioni per soffermarsi con i partecipanti alla Festa ed illustrare il progetto che porta avanti Oragiovane e che bene risuona anche nella proposta della Festa dei Giovani 2010:

ispettore«Avete mai provato una passione? Una passione è qualcosa che ti capita, che ti prende, ti afferra, ti sconvolge. Eppure c’è qualcosa di ancora più grande. Avete mai scelto una missione? Una missione è la passione che non ti capita, ma che fai capitare, perché la scegli…»

Così è per Oragiovane…

«Il ciliegio dà fiori per due settimane, frutta per una stagione e legno per tutta la vita. Ci sono cose che valgono tutto il proprio tempo, è quello in cui credi, la tua passione, la tua missione…»

In Oragiovane la passione per l’animazione di alcuni giovani, accompagnati dal carisma dei Salesiani di don Bosco e delle figlie di Maria Ausiliatrice, è diventata una missione.

«Prendete a piene mani quello che ricevete, ma restituite anche...
E’ Ora di restituire, mettere in circolo, ciò che tanti Mastri Dillini ci hanno consegnato… il momento è ora! Nell’Omelia don Gianni Moriondo ci ha invitati a guardare il cielo e a buttarci…eccoci!
»

 

Molti non credono nelle tue capacità di cambiare il mondo.

Molti non credono che tu puoi fare cose grandi.

TU

STUPISCILI.

STUPISCILI!

 
Martedì 29 Aprile 2025
Oragiovane ONLUS - P.IVA/C.F. 04453110282 - Galleria Delle Porte Contarine, 4 - 35137 Padova (PD) - info@oragiovane.it - tel. +39 049 09.64.534