|
Progetto Formativo Sussidio Estivo Estate Ragazzi 2025 Nexus #Linkatiallagioia | |
Progetto Formativo Sussidio Estivo Estate Ragazzi 2025 Nexus #Linkatiallagioia L’idea progettuale che ha dato vita a Nexus, #Linkatiallagioia nasce dall’esigenza di coniugare il tema giubilare della speranza, che caratterizza questo 2025, con le esigenze di crescita, di divertimento e di spensieratezza di tanti bambini e ragazzi che abitano oratori e patronati durante il tempo estivo. Quest’anno in particolar modo, ogni cristiano è chiamato infatti a coltivare nel cuore la GIOIA come desiderio e attesa del bene promesso, pur non sapendo che cosa porterà il futuro, senza sentirsi sopraffatto dal male e dalla negatività. “Il Signore mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia del Signore» (Is 61,1-2). Sono le parole che Gesù ha fatto proprie all’inizio del suo ministero, dichiarando in sé stesso il compimento dell’anno di grazia del Signore” (cfr. Lc 4,18-19). (tratto da “Spes non confundit”, la Bolla di indizione del Giubileo 2025) Ognuno quindi è chiamato ad essere segno tangibile di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio; in questo anno santo, quindi Oragiovane approfitta per proporre un’esperienza nella quale fare sperimentare a bambini e ragazzi la GIOIA dell’annuncio cristiano. A tal proposito, sempre Papa Francesco in Gaudete et Exsultate, aveva già spiegato come "la gioia cristiana si vive nell’amore e nella carità, si coltiva con la pace interiore" (GE, 57-58). Questo invita a promuovere con convinzione nei minori, la possibilità di trovare gioia piena, curando con sapienza la propria interiorità, nel servizio gratuito agli altri e creando legami significativi. Il progetto trova quindi concretezza nel guidare bambini e ragazzi verso l’apertura di uno spazio di consapevolezza interiore, dove possano scoprire la gioia piena, imparando a apprezzare le piccole cose della vita, a vivere con gratitudine i momenti di condivisione e a confrontarsi con coraggio con le sfide quotidiane. La gioia può così aprire nuovi orizzonti di speranza: libera dai legami negativi e attenua gradualmente le tristezze personali, permettendo di uscire dai propri piccoli egoismi e dai propri “cosmi” individuali che ostacolano l’ingresso della “grazia” che nasce dall’incontro e dal legame con l’altro. Grazie alle esperienze del passato, attraverso il presente e guardando al futuro con speranza, la gioia crea un legame tra le persone. Per raggiungere l’obbiettivo educativo prefissato, si è scelto di sviluppare un percorso incentrato su 4 elementi chiave che guidano l’impostazione generale del progetto: 1. La chiave della GRATITUDINE: all’inizio dell’itinerario educativo, si vuole introdurre il bambino e il ragazzo a vivere la gioia di sentirsi grato per le opportunità di condivisione, all’inizio di un'avventura in compagnia di tanti nuovi amici, riconoscendo le tante cose belle del suo contesto di vita quotidiano. 2. La chiave dell’IDENTITA’: nella seconda settimana dell’itinerario, si vuole far scoprire al bambino e al ragazzo la gioia che nasce dal comprendere che l’unicità del proprio valore non cambia a seconda delle circostanze esterne, prendendo così consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo all'interno della comunità. 3. La chiave del CONFRONTO: nella terza settimana, bambini e ragazzi vengono accompagnati a comprendere che se si intende sperimentare la gioia piena che deriva dal saper superare i propri limiti, bisogna innanzitutto sapersi confrontare con paure e difficoltà mantenendo fiducia e determinazione. 4. La chiave della SPERANZA: al termine dell’itinerario educativo, si intende aiutare il bambino e il ragazzo a prendere consapevolezza che la gioia piena nasce dalla certezza che ogni giorno può portare nuove possibilità da condividere, sapendo così coltivare un atteggiamento positivo verso il futuro e la comunità. |
|